 
 
       
       Per Mauro Filippini l'arte è uno 
        sguardo dell'uomo, perché ciò che egli vede dentro di sé 
        e nella realtà che lo circonda, è rappresentabile con il pennello 
        della fantasia: fare arte significa, infatti, osservare e indagare, ma, 
        anche, analizzare e ripensare il passato ed il presente, per immaginare 
        il futuro. I suoi quadri sono, quindi, la sintesi concreta di un suo pensare, 
        processo di elaborazione di immagini, sensazioni ed emozioni suggerite 
        dalla "lettura" accurata ed appassionata di tutte le forme d'arte 
        e di tutte le espressioni artistiche. Attento e preciso nell'analisi 
        dell'arte del Novecento, Mauro ama dare una sua interpretazione personale 
        ed originale, fatta di colori morbidi, caldi e sapientemente accostati: 
        la geometria delle forme crea gli spazi dai forti contrasti e dai contorni 
        ben definiti; le linee appaiono nette e precise, sempre armoniose ed equilibrate. 
        La realtà confina con il sogno e diventa metafisica delle idee e 
        dei concetti astratti, astrazione del reale, "istantanea" del 
        pensiero, interpretazione surreale. La tavolozza dei colori vivaci rappresenta 
        l'armonia interna della natura e dell'uomo, la luce emanata dalle 
        cose riflette l'arcobaleno delle percezioni sensoriali, l'essenza 
        diventa materia pulsante in grado di rivelare la poesia nascosta nelle 
        forme concrete del reale. 
        
 Prof.ssa Paola Losi